Psicomotricità Relazionale e Counseling per genitori

 

Percorso di maturazione psico-fisica per bambini dai 3 ai 9 anni.

 

La psicomotricità rappresenta un utile strumento di promozione della salute, intesa quale processo costruttivo che attivi i bisogni e le risorse dell’individuo.

Fino all’età di 7-8 anni, il corpo è il nucleo dell’organizzazione psichica e sociale dell’individuo, la cui crescita armonica avviene proprio attraverso il corpo in relazione a sé e al mondo.

Per il bambino il gioco (senso-motorio e simbolico) rappresenta la modalità privilegiata di espressione di sé. Durante il gioco il bambino può dunque mettere in scena difficoltà, paure, insicurezze, rabbia, aggressività ma anche condividere momenti di piacere, collaborazione e condivisione con i compagni.

 

LA PRATICA PSICOMOTORIA RELAZIONALE


La pratica psicomotoria di tipo relazionale rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l’espressività corporea.

Obiettivo di questa attività è principalmente quello di attivare i potenziali evolutivi dei bambini, utilizzando la dimensione del gruppo e la mediazione degli oggetti.


Si tratta di uno strumento di prevenzione primaria del disagio, poiché può incidere sui fattori di rischio del disagio, e di prevenzione secondaria laddove intervenga sulle difficoltà dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino.

In un’ottica sistemica-relazionale è importante la presa in carico globale e quindi l’accoglimento, l’informazione e il sostegno ai genitori di questi bambini che grazie a un intervento psico-educativo di counselling psicologico possono potenziare le loro risorse e favorire lo   sviluppo di un clima familiare, positivo alla genitorialità e alla  crescita psico-fisica del loro bambino.

 

A CHI SI RIVOLGE QUESTA ATTIVITA'?

Il progetto di pratica neuro-psicomotoria è rivolto ai bambini dai 3 agli 8/9 anni ed ai loro genitori.

 

QUALI SONO GLI OBIETTIVI ?

• migliorare l’autostima del bambino

• favorire lo sviluppo delle capacità linguistiche, espressive e rappresentative

• favorire la capacità di ascolto, l’apertura alla creatività ed una maggior capacità di concentrazione

•imparare a rispettare le regole, i tempi e gli spazi

• facilitare nel bambino, attraverso il “far finta di..” la presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti

• favorire con il gioco simbolico la relazione con l’altro

• favorire l’apertura alla comunicazione

• vivere il piacere dell’azione con il corpo, sperimentando le proprie potenzialità e perfezionandosi

Gli incontri psico-educativi per i genitori hanno l’obiettivo generale di accogliere la domanda della famiglia, favorirne la presa in carico globale e sostenerla nel suo percorso di crescita.

 

psicomotricita sannicola 2

 

Dettagli dell'attività:


L'attività di pratica psicomotoria può essere effettuata in sedute di gruppo (i bambini sono divisi secondo omogenee fasce di età) o in seduta individuale. Hanno una durata di 60 minuti e sono a cadenza settimanale.

 

LE SEDUTE DI PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE SI SVOLGONO PRESSO LA SEDE DI JERAGO CON ORAGO DEL CENTRO DIAGNOSTICO SAN NICOLA come anche le sedute di counselling per i genitori.

 

Psicomotriciste:

Dr.ssa VANOLI Ilaria, Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

Dr.ssa INVERNIZZI  Jessica,  Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0331.735939 oppure rivolgersi direttamente presso la reception della sede di Jerago con Orago in Via Moncucco 15.

 

CENTRO PEDIATRICO
MUSICOTERAPIA NEONATALE E IN GRAVIDANZA
DISTRURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ECOGRAFIE DELLA GRAVIDANZA

 

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper