Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di Primo Livello
L'inseminazione intrauterina (IUI) è una delle metodiche più semplici di fecondazione assistita ed è la tecnica che maggiormente rispetta le tappe dei processi della riproduzione.
Consiste nell’ introduzione nell’utero mediante sottile catetere, degli spermatozoi del partner preventivamente preparati, nel giorno dell’ovulazione della donna.
L’incontro degli spermatozoi con l’oocita e la fecondazione avvengono quindi normalmente nell’ apparato genitale femminile.
1. Quali coppie possono trarre beneficio dell'inseminazione intrauterina?
- Coppie con problemi di infertilità di causa sconosciuta
- Coppie con problemi di infertilità maschile di medio grado
2. Quali sono gli scopi che la tecnica si prefigge?
- Avere più oociti fertilizzabili
- Inseminare gli spermatozoi più mobili
- Avvicinare i gameti maschili e femminili nel momento dell‘ovulazione
3. Come avviene la procedura di inseminazione?
- Blando trattamento farmacologico per indurre l’ovulazione con lo scopo di assicurare l’ovulazione e permettere una buona temporizzazione dell’inseminazione.
- Monitoraggio ecografico transvaginale
- Trattamento del seme
- Inseminazione
4. Rischi del trattamento
- Iperstimolazione. A volte i farmaci usati per indurre la superovulazione possono provocare lo sviluppo di un eccessivo numero di follicoli con aumento del volume delle ovaie, dolori addominali, aumento di peso.
Ciò accade raramente nei cicli di inseminazione in quanto la qualità e soprattutto il dosaggio dei farmaci usati per questa procedura, tendono ad una superovulazione controllata, tale da determinare di rado un’iperstimolazione ovarica. Il monitoraggio ecografico giornaliero consente comunque anche in questi casi di sospendere il trattamento.
- Gravidanze multiple
5. Variabili che influenzano le percentuali di successo della IUI
Le percentuali di successo dopo IUI variano notevolmente in relazione:
- all'età della donna (dal 5% al 20%)
- al numero di anni di infertilità della coppia
- alla causa dell'infertilità
- al numero e qualità degli spermatozoi mobili recuperati
Si è calcolato che, eseguendo un’inseminazione in un ciclo con ovulazione indotta, le probabilità di concepimento proprie della coppia aumentano di 5 volte.
L'unità locale di Castellanza del Centro Diagnostico San Nicola Poliambulatorio srl è iscritta nel Registro Nazionale di Procreazione Medicalmente Assistita dell'Istituto Superiore di Sanità quale Centro autorizzato per l'attività di Procreazione Medicalmente Assistita di Primo Livello (numero iscrizione Istituto Superiore di Sanità 030094).
Parallelamente a questa attività, nella sede di Castellanza è possibile effettuare tutti gli esami volti alla valutazione della Fertilità Maschile
Responsabile del Centro di Fertilità e dell'attività di PMA (Procreazione Medicalmente Assisitita) Dr.ssa Paola Porretti, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia.